Biologia con curvatura Biomedica
Biologia con curvatura Biomedica
Cos'è
Percorso di Potenziamento/Orientamento "Biologia con curvatura Biomedica"
Si rende noto che il nostro Liceo è tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal M.I.M, Direzione generale degli ordinamenti scolastici, a sperimentare dall’anno scolastico 2022/2023 il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Saranno circa 270 i Licei Classici e Scientifici d’Italia che dall’anno in corso attueranno il percorso didattico, unico nella struttura e nei contenuti, istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post- diploma degli Studenti e Studentesse, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza annualità del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riproduce il modello ideato e sperimentato presso il Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione indirizzata agli Studenti e Studentesse delle classi di Terza Annualità del Liceo Classico, avrà una durata triennale (per un totale di 150 ore), con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, tramite attività condotte in presenza o a distanza presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di una prova di verifica: 45 quesiti a risposta multipla elaborati dal Comitato Tecnico Scientifico della scuola capofila di rete che il Ministero dell’Istruzione ha individuatoceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria a cui, tra l’altro, è stato affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i Licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Sede Via Massalongo
-
Indirizzo
Via Abramo Massalongo, 4
-
CAP
37121
-
Orari
Orario segreterie: tutti i giorni di apertura della scuola dalle ore 10.30 alle ore 12.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Consente la gestione dei materiali e dei percorsi relativi al Potenziamento Curvatura Biomedica.
Tempi e scadenze
Sono indicati durante il corso dell'a.s con specifiche circolari.
Contatti
Tel: 045 8001904
mail: vrpc020003@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria.
A cosa serve
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post- diploma degli Studenti e Studentesse, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza annualità del Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario.
Descrizione breve
È un applicativo che consente una gestione dei Percorsi di Potenziamento/Orientamento con Curvatura Biomedica