4 aprile 2025 - Notte Nazionale del Liceo
Verona, 25 marzo 2025
Oggetto: Notte Nazionale del Liceo Classico 4 aprile 2025 XI Edizione
Il prossimo 4 aprile 2025 si svolgerà anche nel nostro Liceo, come in molti altri Licei Classici di tutta Italia, la Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta quest’anno alla sua XI edizione.
La tematica proposta per l’iniziativa, Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare, sarà sviluppata in una serie di attività e performance preparate da Docenti, Studenti e Studentesse all’interno di vari spazi della Sede di Via Massalongo.
Gli Studenti e le Studentesse coinvolti nell’organizzazione e nella realizzazione delle varie Attività non devono iscriversi.
L’accesso a scuola potrà avvenire a partire dalle ore 17.45.
La Notte, con possibilità per il pubblico di accedere al Liceo a partire dalle ore 17:45, si articolerà in tre momenti:
ATTIVITÀ NELLE AULE dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Le Attività sono articolate in due fasce orarie della durata di 45 minuti ciascuna (prima fascia 18.00-18.45, seconda fascia 19.00-19.45). È possibile iscriversi a due attività non contemporanee ad eccezione delle Attività 6, 8, 9.
INTERMEZZO MUSICALE dalle ore 20.00 alle ore 20.30 nel Salone del Secondo Piano
Diretto dalla Prof.ssa Giulia Sarti e da Giacomo Vilasi; l’Orchestra Maffei eseguirà due brani: Yellow dai Coldplay e un medley da Adele.
SPETTACOLO TEATRALE E COREUTICO IN AULA MAGNA dalle ore 20:30 alle ore 21:30.
MOMENTO CONCLUSIVO NEL CHIOSTRO dalle ore 21.30 alle ore 22.30
Aprirà questo momento una breve performance drammatico-coreutica dedicata al mare, e, a seguire, la chiusura in festa per tutti i partecipanti.
Per tutte le attività è prevista una specifica iscrizione, aperta a tutta la nostra comunità scolastica e anche ad esterni, purché registrati ed iscritti da persone che fanno parte del nostro Liceo.
Di seguito il Programma della Notte del Liceo Classico 2025.
Si coglie l’occasione per ringraziare Studenti, Studentesse, Docenti e tutto il Personale scolastico che hanno reso possibile anche nel nostro Liceo la progettazione e la realizzazione dell’iniziativa.
Le Referenti del Progetto:
Prof.ssa Erika Mancini erika.mancini@liceomaffeivr.edu.it
Prof.ssa Orietta Salemi orietta.salemi@liceomaffeivr.edu.it
Il Dirigente Scolastico
Roberto Fattore
PROGRAMMA DELLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 4 APRILE 2025
LINK ALLA HOME PAGE DEL SITO PER LA PRENOTAZIONE
TITOLO |
ORARIO NUMERO ATTIVITÀ |
DOCENTI e CLASSI REFERENTI |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
SPAZIO |
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI |
|
A tavola con gli antichi Romani: nell’antica Roma le origini della dieta mediterranea. |
18.00-18.45 ATTIVITÀ 1A |
1C Prof.ssa Erika Mancini Prof.ssa Giulia Garufi |
Saranno ricostruiti i diversi momenti di un banchetto in epoca romana, scoprendo differenze e comunanze di abitudini tra il mondo antico e quello contemporaneo. Sarà allestita una mensa in cui si parlerà di ricette culinarie, di passatempi, di alimentazione, in un continuo rimando con il presente. |
Aula Conferenze |
40 |
|
19.00-19.45 ATTIVITÀ 1B |
|
|||||
Debate sul tema: “Mediterraneo, mare che unisce, mare che divide” Role- playing con scambio di ruoli |
18.00-18.45 ATTIVITÀ 2A |
2B Prof.ssa Vania Farinea Prof.ssa Anna Ambrosini |
Verrà svolto in aula un dibattito sul Mediterraneo, visto come un luogo che, pur unendo culture e popoli diversi, è anche un crocevia di tensioni e conflitti; un mare che richiede un impegno collettivo per superare le divisioni e promuovere una vera cooperazione tra i popoli che lo circondano. Le parti in causa saranno: Maggioranza, Opposizione, Media, Sindacati. |
Aula 150 Primo Piano Ala B |
40 |
|
19.00-19.45 ATTIVITÀ 2B |
|
|||||
Mosaico Mediterraneo. Naufragi, amori, viaggi e incontri: risorgenze e corrispondenze nella polifonia del mare |
18.00-18.45 ATTIVITÀ 3A |
Prof. Davide Adami Prof.ssa Irene Fioravante |
La performance, attraverso la rievocazione di personaggi ed eventi creati dalla natura, dalla poesia, dall’arte e dalla storia, punta a far rivivere il passato perennemente attuale e rinnovato del Mediterraneo, richiamando corrispondenze contemporanee. L’idea di un’identità dinamica, plurale e policroma di lingue, voci, corpi, destini e legata a questo mare eternamente narrante si coagulerà in un tableau vivant. |
Salone Primo Piano |
70 |
|
19.00-19.45 ATTIVITÀ 3B |
|
|||||
Catilina, l’eroe nero |
18.00-18.45 ATTIVITÀ 4A |
1B Prof.ssa Doriana Piombardi |
Verrà proposta la visione del filmato dello spettacolo realizzato dalla classe 1^B sulla figura di Catilina e sulla sua congiura. Seguirà un approfondimento sul funzionamento del sistema giuridico romano. |
Aula 116 Primo Piano Ala A |
35 |
|
19.00-19.45 ATTIVITÀ 4B |
|
|||||
Le tragedie greche di Sofocle ed Euripide, CLASSICI senza tempo |
19.00-19.45 ATTIVITÀ 5B |
2D Prof.ssa Doriana Piombardi |
Libera ripresa dei testi tragici greci a cura di Studentesse e Studenti, grazie alla realizzazione di video, articoli di giornale, sceneggiature. |
Aula 114 Primo Piano Ala A |
35 |
|
Συρτάκι Sirtaki |
ATTIVITÀ 6 18.00-19.45 |
3E Prof.ssa Alberta Ranzato |
Conosciamo e balliamo insieme la danza tradizionale della Grecia, il Συρτάκι: la classe 3E propone e insegna una danza ispirata al tradizionale Sirtaki greco. |
Palestra |
60 |
|
L’eco del Mare e il Sussurro delle Onde |
18.00-18.45 ATTIVITÀ 7A |
5A- 2A- 3A- 2F Prof.ssa Mara Zimol Prof. Simone Iervasi |
Salite a bordo della Κῦμα, una nave mercantile in rotta per Atene. Qualcosa però sconvolge il mare … Onde misteriose scuotono l’imbarcazione e mettono alla prova il vostro ingegno. Riuscirete a sfruttare la fisica per mettervi in salvo? |
Laboratorio di Fisica |
35 |
|
19.00-19.45 ATTIVITÀ 7B |
|
|||||
Ah, the Sea! Reading and dancing, thinking about the Sea |
ATTIVITÀ 8 18:00-19:00 |
5AL-5CL-2D Prof.ssa Camilla Scapini Prof.ssa Francesca Chiecchi Prof.ssa Libera Totaro Prof.ssa Maria Verga |
Letture poetiche e coreografie danzate ispirate al mare. Introduzione: coreografia danzata e recitazione del prologo di “Romeo and Juliet” (classe 2D) |
Aula Magna |
200 |
|
Performance scenica Rilettura da Boccaccio, Chichibio e Lisabetta da Messina |
ATTIVITÀ 9 20.30-21.30 |
Prof.ssa Lorenza Anti Regista: Giovanna Scardoni 2C Prof.ssa Libera Totaro Prof.ssa Maria Verga 1D |
Brevi drammaturgie ispirate a due famose novelle di Boccaccio, realizzate in una performance scenica da Studenti e Studentesse di 2C. Danza medievale - Saltarello |
Aula Magna |
200 |
|
MOMENTO CONCLUSIVO NEL CHIOSTRO ore 21.30 – 22:30 Prof.ssa Orietta Salemi Prof.ssa Alessandra Claudio Gruppo di 22 Studentesse e Studenti del Liceo Partecipazione coreutica e letture delle classi 1E 1F 3B 3C Prof.ssa Libera Totaro Prof.ssa Maria Verga |
“Canti di Polene”: sentinelle di navi e regine dell’onda le Polene sono voci di destini erranti e di storie custodite nel ventre del mare…. In apertura… Echi del Mediterraneo, momento coreutico accompagnato da frammenti della lirica greca. In chiusura… La voce di Saffo (frg.168b), ultima Musa del mare nella magica Notte del Liceo Classico 2025 |
Pubblicato il 31-03-2025