Grazie - Ricordando "Notte Nazionale del Liceo 2024"
30/11/2024
Un particolare ringraziomento a tutte e tutti coloro che hanno reso possibbile la realizzazione dell'evento.
______________________
In Allegato la Locandina dell'Evento che riproporrà alcune attività che si sono svolte durante la Notte Nazionale del Liceo.
Sono invitati in particolar modo le Studentesse e gli Studenti di Terza Media che sono in fase di scelta della scuola per l'.a.s. 2025-2026.
Il gruppo Orientamento in Entrata del Liceo
Per l'iscrizione selezionare l'icona
nel link sotto indicato.
LINK ISCRIZIONE NOTTE DEL CLASSICO 29/11/2024 ore 16.00-18.00
ATTIVITÀ LABORATORIALI NELLE AULE dalle ore 16.00 alle ore 17.30
INTERMEZZI COREUTICI proposti dalla Prof.ssa Libera Totaro
SPETTACOLO TEATRALE IN AULA MAGNA dalle ore 17.30
Gli Studenti, le Studentesse e i loro Genitori saranno invitati a scegliere e partecipare a due delle attività laboratoriali proposte. Successivamente saranno accompagnati in Aula Magna per assistere allo spettacolo teatrale.
Finito lo spettacolo, Genitori, Studenti e Studentesse della Scuola Secondaria di primo grado potranno accedere alle postazioni allestite dai Referenti dei vari Indirizzi e Potenziamenti (Liceo Linguistico, Liceo classico Potenziamento Arte, Comunicazione, Ordinamento, PAS, PLS, Polis) per ricevere ulteriori informazioni sui percorsi curricolari di interesse.
PROGRAMMA DELLA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 29 NOVEMBRE 2024
SINTESI DELLA X EDIZIONE
TITOLO |
DOCENTE REFERENTE |
DESCRIZIONE ATTIVITÀ |
COLLOCAZIONE |
1) Salute e bellezza, giochi e tempo libero a Roma |
Prof.ssa Erika Mancini |
Le Studentesse della Classe 1C ci accompagneranno in un viaggio interattivo tra abiti e acconciature, creme e ricette, che le donne romane utilizzavano per curare ed abbellire il loro aspetto. Scopriremo poi con quali giochi si divertivano gli antichi Romani e quali erano i luoghi del passatempo per tutte le età. |
AULA 208 SECONDO PIANO ALA A |
2) Escape room - “La pazzia nel Furioso e nel Quijote” |
Prof.ssa Claudia D’Orazi Prof.ssa Barbara Gecele |
Attività digitale interattiva, accompagnata in alcune sue parti dalla recitazione di scene in lingua madre (il Furioso) e in lingua spagnola (il Quijote) da parte delle Studentesse della Classe 5CL. |
ATRIO SECONDO PIANO |
3) Bellezza elettrizzante … che attrazione magnetica! |
Prof.ssa Mara Zimol |
Viaggio storico-sperimentale dall’elettrostatica all’elettromagnetismo, con la realizzazione di attività sperimentali intrecciate con la loro narrazione storica. |
LABORATORIO DI FISICA |
4) Poeti della vista, esploratori della bellezza |
Prof. Davide Adami Prof.ssa Irene Fioravante |
L’ascolto individuale di Podcast creati dagli Studenti e dalle Studentesse del Liceo, accompagnato da suggestioni visive e ambientali, condurrà alla scoperta di significative opere di arte contemporanea conservate nella collezione di Palazzo Maffei. |
AULA PODCAST |
Rappresentazione teatrale “VOCI DAL MITO, ENEIDE” Naufragio e morte di nuovi giovani eroi |
Prof.ssa Orietta Salemi |
Drammaturgia e messa in scena di un testo originale ispirato all’Eneide di Virgilio, curate e dirette da Giovanna Scardoni e Stefano Scherini. La rivisitazione dell’Eneide vede impegnata la Classe 1I del Liceo Classico della Comunicazione. |
AULA MAGNA ORARIO 17.30-18.00 |
INTERMEZZI COREUTICI “Danzando tra miti e culture” Classi 1E 3C |
Prof.ssa Libera Totaro |
“I veli di Afrodite” “La danza di Nausicaa” “Ritmo dell’Egeo” |
ATRIO PRIMO PIANO |
Pubblicato il 04-11-2024