Oggetto: 17 maggio Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
Ci sono stati, ancora ci sono nella nostra Comunità scolastica uomini e donne, ragazzi e ragazze che hanno maturato e riconosciuto la propria autentica affettività, i propri più intimi orientamenti e inclinazioni nelle dimensioni dell'omosessualità, della bisessualità, talvolta anche della transessualità.
Sono persone che spero possano sempre trovare nella nostra Scuola rispetto e riconoscimento, senza paura e pregiudizi, ma che pure – lo sappiano e lo temiamo - potranno incontrare nella loro vita condanna, ostilità, discriminazione e aggressività.
È pensando a loro che invito tutta la nostra Comunità a riflettere sul senso della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, contro ogni forma di atteggiamento pregiudiziale basato sull’orientamento sessuale, che si celebra ogni anno il 17 maggio, nella convinzione che solo l’incontro profondo con le persone, con la loro inesauribile unicità e diversità, consenta di stare di fronte e dentro alla realtà, prima di ogni giudizio, con quell’atteggiamento di accoglienza splendidamente detto in due versi tratti da una poesia del poeta Erich Fried, “Es ist was es ist / sagt die Liebe”, è quel che è / dice l’amore.
Il Dirigente Scolastico
In allegato si trasmette la Nota MIM n° 1362 “17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia la bifobia e la transfobia”, raccomandandone un’attenta lettura e condivisione.
__________________
Si riporta la dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 17/05/2023
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Omofobia, bifobia e transfobia costituiscono un’insopportabile piaga sociale ancora presente e causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona.
Dal 2007, quando venne istituita dal Parlamento Europeo la Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia, la sensibilità della coscienza collettiva verso questi temi si è accentuata. L’azione di contrasto ai numerosi episodi di violenza che la cronaca continua a registrare non può cessare.
Contro le manifestazioni di intolleranza, dettate dal misconoscimento del valore di ogni persona, deve venire una risposta di condanna unanime.
È compito delle istituzioni elaborare efficaci strategie di prevenzione che educhino al rispetto della diversità e dell’altro, all’inclusione.
Gli abusi, le violenze, l’intolleranza, calpestano la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea e la nostra Costituzione che proprio nell’articolo 3 riconosce pari dignità sociale, senza distinzione di sesso, di tutti i cittadini, garantendo il pieno sviluppo della persona umana».
Roma, 17/05/2023