GRAZIE! - Assemblee Riunite
A conclusione delle molteplici attività realizzate dai Rappresentanti degli Studenti e Studentesse e dalla Giunta, si ringraziano tutti e tutte per la partecipazione vivace ed interessata.
GRAZIE!
Il Dirigente Scolastico
Roberto Fattore
_______________________________
LUNEDÌ 14/04/2025
PRIMA FASCIA - Lunedì 14/04/2025 Ore 8.45-10.30
SEDE VIA MASSALONGO
ATTIVITÀ |
N° |
Spazio e dettagli |
data/orario |
Titolo |
Ospite/Descrizione attività |
ATTIVITÀ |
1 |
Aula Magna Conferenza (250 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Esperienza a Masterchef |
Franco Della Bella, partecipante dell’ultima edizione di Masterchef, racconta il suo percorso fino alla Masterclass: dai banchi del Maffei alla cucina di Masterchef. Quando accogliersi è il primo passo per un viaggio meraviglioso, anche attraverso il cibo. |
ATTIVITÀ |
2 |
Atrio primo piano Conferenza (100 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Dal testo al film: analisi della trasposizione di Fight Club |
La Prof.ssa Chiara Battisti, docente di Letteratura Inglese dell’Università di Verona analizza la trasposizione del celebre film Fight Club. |
ATTIVITÀ |
3 |
Atrio secondo piano Conferenza (100 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Grandi registe della storia |
Il cinema ha impiegato molto tempo per riconoscere il ruolo delle donne come autrici di film. Eppure, il loro contributo è stato importante e in qualche caso determinante nello sviluppo di quest’arte. Il riconoscimento del loro ruolo è stato lento e frutto di una battaglia di idee lunga e travagliata. Il primo Oscar a una regista donna è stato assegnato solo nel 2010. Ancora nel 2014 in Italia le donne rappresentavano il 7% del totale dei registi e nel mondo la percentuale non superava il 10%. Oggi la situazione è migliorata, ma la strada è ancora lunga, anche se la loro importanza nella storia del cinema è ormai universalmente riconosciuta. A cura di Giancarlo Beltrame giornalista e critico cinematografico. |
ATTIVITÀ |
4 |
Aula Conferenze Conferenza (50 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
More stars than there are in Heaven |
Il divismo cinematografico, intervento a cura del Prof. Alberto Scandola Docente dell’Università di Verona, Storico e critico del Cinema |
ATTIVITÀ |
5 |
Aula 230 Secondo piano Ala B Conferenza (35 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Una coppia che scoppia |
Vittorio De Sica e Cesare Zavattini, Miracolo a Milano intervento a cura del Prof. Marco Campedelli con visione di spezzoni del film. |
ATTIVITÀ |
6 |
Palestra Workshop (90) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Laboratorio di Teatro: Mamma Mia! |
Sotto la cura di Riccardo Maschi, regista e insegnante di recitazione per la Compagnia CMT, e Maria Benali, direttrice artistica della Scuola e Compagnia CMT, un laboratorio di teatro dedicato al musical Mamma Mia che ne esplora i temi e personaggi attraverso il teatro. |
ATTIVITÀ |
7 |
Cortile rosso Laboratorio (60 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
8 |
Chiostro Dibattito (25 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Realtà e finzione |
Il cinema, per sua stessa natura, è l’arte della falsificazione della realtà. Esso ci mente e ci inganna incessantemente e inevitabilmente offrendoci, attraverso la riproposizione di un tempo e di uno spazio ricreati secondo l’immaginazione del regista demiurgo, l’illusione suprema che la realtà fantasmatica raffigurata sullo schermo corrisponda alla realtà tout court. Ma il cinema può rappresentare la verità? Esiste una realtà oggettiva nel racconto cinematografico o ogni film è solo interpretazione soggettiva? |
ATTIVITÀ |
9 |
Aula 232 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Estetica e valore dell’arte |
Tutti i film sono arte? Il valore artistico di un film dipende dall’intento del regista o dalla reazione del pubblico? |
ATTIVITÀ |
10 |
Aula 41 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
11 |
Aula di FISICA secondo piano Ala A Film (40 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Immersione totale: Le pagine della nostra vita |
Visione del film Le pagine della nostra vita ciascuno con le cuffie wireless discoteca silenziosa fornite dalla scuola per gustare al massimo i suoni e le musiche del celebre film. |
ATTIVITÀ |
12 |
Aula 208 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Grease |
Una brava ragazza e un duro si rivedono all'ultimo anno delle superiori, in questo celebre musical ambientato negli anni cinquanta. |
ATTIVITÀ |
13 |
Aula 211 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Colazione da Tiffany |
In un condominio di Manhattan si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l'affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare. |
ATTIVITÀ |
14 |
Aula 216 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Il nuovo cinema Paradiso |
Nel 1988, Salvatore Di Vita è un affermato regista cinematografico che vive a Roma da circa trent'anni e non ha mai voluto fare ritorno a Giancaldo, il paese siciliano (in realtà immaginario) di cui è originario, lasciando sempre che fosse sua madre a dover andare a trovarlo. |
ATTIVITÀ |
15 |
Aula 212 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Grand Budapest Hotel |
Le gesta di Gustave H., concierge di un lussuoso albergo europeo, e di Zero Moustafa, fattorino che diviene il suo più fidato amico. Sullo sfondo, il furto e il recupero di un celebre dipinto, la violenta battaglia per un'enorme fortuna, una dolce storia d'amore. |
PRIMA FASCIA - Lunedì 14/04/2025 Ore 8.45-10.30
SUCCURSALE VIA VENIER
ATTIVITÀ |
16 |
Palestra succursale (70 posti) |
14/04/2025 8.45-10.30 |
Torneo |
Torneo di pallavolo |
INTERVALLO - Lunedì 14/04/2025 Ore 10.30 – 11.00
SECONDA FASCIA - Lunedì 14/04/2025 Ore 11.05 – 12.50
SEDE VIA MASSALONGO
ATTIVITÀ |
N° |
Spazio e dettagli |
data/orario |
Titolo |
Ospite/Descrizione attività |
ATTIVITÀ |
17 |
Aula Magna Conferenza (250 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Esperienza a Masterchef |
Franco Della Bella, partecipante dell’ultima edizione di Masterchef, racconta il suo percorso fino alla Masterclass: dai banchi del Maffei alla cucina di Masterchef. Quando accogliersi è il primo passo per un viaggio meraviglioso, anche attraverso il cibo. |
ATTIVITÀ |
18 |
Atrio primo piano Conferenza (100 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Dal testo al film: analisi della trasposizione di Fight Club |
La Prof.ssa Chiara Battisti, docente di Letteratura Inglese dell’Università di Verona analizza la trasposizione del celebre film Fight Club. |
ATTIVITÀ |
19 |
Atrio secondo piano Conferenza (100 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Il cinema e l’attore |
Roberto Totola e Maria Furlani, attori e registi veronesi della compagnia amatoriale “Totola”, ci aiutano a capire le differenze tra cinema e teatro dal punto di vista dell’attore, il funzionamento della recitazione davanti alla macchina da presa, i punti principali della ripresa cinematografica, e molto altro. |
ATTIVITÀ |
20 |
Aula conferenze Workshop (50 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Immersione totale: La La Land |
Visione del film La La Land ciascuno con le cuffie wireless discoteca silenziosa fornite dalla scuola per gustare al massimo i suoni e le musiche del celebre musical. |
ATTIVITÀ |
21 |
Aula 230 secondo piano Ala B Conferenza (35 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Sostiene Pereira: |
Le ragioni del cuore. Dal romanzo di Tabucchi al film con Mastroianni, intervento a cura del Prof. Marco Campedelli con visione di spezzoni del film. |
ATTIVITÀ |
22 |
Aula 237 secondo piano Ala B Conferenza (35 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
La dimensione spirituale del cinema |
Una Studentessa del Liceo Maffei, insieme ad Anastasia Vladei, spiega la dimensione spirituale del cinema; a seguire, un monologo a cura di Anstasia Vladei, attrice. |
ATTIVITÀ |
23 |
Palestra Workshop (70 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Stunt Experience |
Alcuni stunt-man di Movieland aiuteranno i partecipanti ad approcciarsi al gesto tecnico, approfondendo gli aspetti della sicurezza, dell’azione e della reazione, delle traiettorie e dei gap, delle tecniche base di caduta. |
ATTIVITÀ |
24 |
Cortile rosso Laboratorio (60 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
25 |
Chiostro Dibattito (25 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Identità e rappresentazione |
Il cinema costruisce l'identità o la riflette soltanto? Interpretare un personaggio altera in qualche modo l'identità dell'attore? |
ATTIVITÀ |
26 |
Aula 232 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Etica e responsabilità |
Il regista ha una responsabilità morale verso il pubblico? È etico godere di film che rappresentano il male e il dolore? |
ATTIVITÀ |
27 |
Aula 41 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
28 |
Aula 42 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
29 |
Aula 44 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Creazione scenografia |
Creazione di scenografie per il SanreMaffei di mercoledì 16. |
ATTIVITÀ |
30 |
Aula 208 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Il treno per il Darjeeling |
Dopo non essersi parlati per anni, tre fratelli pianificano un viaggio in treno in India per ristabilire i legami di un tempo. |
ATTIVITÀ |
31 |
Aula 211 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
L’attimo fuggente |
Un insegnante di un liceo per classi abbienti del New England utilizza metodi non convenzionali per esortare i suoi studenti, sotto pressione dai genitori e dalla scuola, alla libertà e creatività. |
ATTIVITÀ |
32 |
Aula 216 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Submarine |
Il quindicenne Oliver Tate ha due grandi ambizioni: salvare il matrimonio dei suoi genitori e perdere la verginità prima del suo compleanno. |
ATTIVITÀ |
33 |
Aula 212 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Yesterday |
Diretto da Danny Boyle, il film è un vero e proprio omaggio ai Beatles, in modo particolare alla loro musica e alla figura di John Lennon. Il protagonista è Jack Malik, aspirante cantautore, interpretato da Himesh Patel, al suo debutto al cinema. |
SECONDA FASCIA - Lunedì 14/04/2025 Ore 11.05 – 12.50
SUCCURSALE VIA VENIER
|
ATTIVITÀ |
34 |
Palestra succursale (70 posti) |
14/04/2025 11.05-12.50 |
Torneo |
Torneo di cpallavolo |
|
TERZA FASCIA - Lunedì 14/04/2025 Ore 13.30 – 15.00 SEDE VIA MASSALONGO |
|||||||
ATTIVITÀ |
35 |
Cortile Rosso Attività (32 posti) |
14/04/2025 13:45-15:00 |
Torneo |
Torneo di ping pong |
ATTIVITÀ |
36 |
Palestra Attività (30 posti) |
14/04/2024 13:45-15:00 |
Torneo |
Torneo di Pallavolo |
ATTIVITÀ |
37 |
Palestrina B Attività (60 posti) |
14/04/2024 13:45-15:00 |
Secret Date |
32 sconosciuti, 16 coppie, pochi minuti per conoscersi, parlando di qualsiasi cosa. Dopodiché, le coppie si scambiano. |
MARTEDÌ 15/04/2025 |
PRIMA FASCIA - Martedì 15/04/2025 Ore 8.45-10.30 |
SEDE VIA MASSALONGO |
ATTIVITÀ |
N° |
Spazio e dettagli |
data/orario |
Titolo |
Ospite/Descrizione attività |
ATTIVITÀ |
38 |
Aula Magna Conferenza (250 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Believe Film Festival |
Un momento dedicato alla scoperta del Believe Film Festival: cos’è, da chi è organizzato, come si svolge e quali opportunità offre ai giovani. Il tutto sarà accompagnato dalla proiezione di alcuni cortometraggi in concorso nell’edizione 2024, seguita da brevi talk per analizzarli e discuterne insieme. Un’occasione per entrare in contatto con il mondo del cinema giovane a Verona. A cura dell’associazione Believe APS. |
ATTIVITÀ |
39 |
Atrio primo piano Conferenza (90 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Come affrontare un provino? |
Roberto Adriani, attore e regista, e Nicolò Sordo, drammaturgo e attore teatrale, ci aiuteranno a capire le modalità ottimali per prepararsi ad un provino cinematografico. |
ATTIVITÀ |
40 |
Atrio secondo piano Attività (90 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Olimpiadi del latino |
A cura della Prof.ssa Ciociola e del Prof. Mezzanotte |
ATTIVITÀ |
41 |
Aula conferenze Conferenza (50 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Location Manager |
Nicola Fedrigoni, produttore cinematografico, ci aiuta ad approfondire la figura del Location Manager del cinema. |
ATTIVITÀ |
42 |
Aula 230 secondo piano Ala B Conferenza (35 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Un filo più lungo di un secolo |
Perchè (e come) vediamo oggi le immagini cinematografiche del passato a cura del Prof. Alessando Faccioli, ex maffeiano, storico del Cinema e Docente dell’Università di Padova – visione di spezzoni di film |
ATTIVITÀ |
43 |
Palestra Workshop (100 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Believe at work |
Un laboratorio pratico tenuto da giovani professionisti del settore audiovisivo. I partecipanti potranno scoprire l’arte del videomaking attraverso attrezzature professionali per il set cinematografico, sperimentare tecniche di ripresa e approfondire gli aspetti tecnici e creativi della produzione video. Un vero e proprio workshop per mettersi in gioco con creatività e passione. |
ATTIVITÀ |
44 |
Aula di Fisica |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Alla scoperta del Cinema africano |
Stefano Gaiga, direttore artistico del Festival del Cinema Africano presenta due cortometraggi Kanie e Kanie e Aya goes to the beach con successivo dibattito. |
ATTIVITÀ |
45 |
Cortile rosso Laboratorio (60 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
46 |
Chiostro Dibattito (25 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Emozione e razionalità |
Il cinema parla più al cuore o alla mente? L’emozione che un film suscita è più “vera” della realtà? |
ATTIVITÀ |
47 |
Aula 232 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Identità e rappresentazione |
Il cinema costruisce l'identità o la riflette soltanto? Interpretare un personaggio altera in qualche modo l'identità dell'attore? |
ATTIVITÀ |
48 |
Aula 41 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
49 |
Aula 42 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Creazione scenografia |
Creazione di scenografie per il SanreMaffei di mercoledì 16. |
ATTIVITÀ |
50 |
Aula 237secondo piano Ala B Workshop (35 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Espressioni e volti, la scienza delle emozioni facciali |
Lo psicologo Paul Ekman ha dimostrato che alcune espressioni facciali non dipendono dalla cultura, ma sono biologiche e comuni a tutti gli esseri umani. Ha identificato 7 emozioni universali: come rabbia, felicità, paura o disprezzo, che si manifestano sul nostro viso con le stesse espressioni facciali in ogni parte del mondo. Durante questo incontro sarete guidati in modo pratico a riconoscerle sul volto degli altri, anche quando sono molto veloci o nascoste. Un’introduzione alle microespressioni facciali che può aiutare a capire meglio le persone. A cura di Sonny Zanon, social media e content Manager |
ATTIVITÀ |
51 |
Aula 208 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Jurassic Park |
Due paleontologi e un matematico sono tra le persone selezionate per partecipare a un giro organizzato a un parco a tema. Quando i dinosauri si animano e prendono il sopravvento, però, la visita si trasforma presto in un incubo. |
ATTIVITÀ |
52 |
Aula 211 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Cantando sotto la pioggia |
Alla fine degli anni venti un celebre attore del cinema muto viene scritturato per recitare in un film parlato, ma durante la sua realizzazione emergono numerose rivalità tra i protagonisti. |
ATTIVITÀ |
53 |
Aula 216 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Porco Rosso |
Marco Pagot è un asso dell'aviazione militare italiana che, in seguito ad un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale, assume per magia l'aspetto di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, a bordo del suo idrovolante vermiglio, decide di ritirarsi dal campo di battaglia e di guadagnarsi da vivere facendo il cacciatore di taglie. Ma l'arrivo del pilota americano Curtis cambia i suoi piani. |
PRIMA FASCIA Martedì 15/04/2025- Ore 8.45-10.30 SUCCURSALE VIA VENIER |
ATTIVITÀ |
54 |
Palestra succursale (70 posti) |
15/04/2025 8.45-10.30 |
Torneo |
Torneo di Calcetto a 5 |
|
INTERVALLO - Martedì 15/04/2025- Ore 10.30 – 11.00 |
SECONDA FASCIA - Martedì 15/04/2025 Ore 11.05 – 12.50 SEDE VIA MASSALONGO |
ATTIVITÀ |
N° |
Spazio e dettagli |
data/orario |
Titolo |
Ospite/Descrizione attività |
ATTIVITÀ |
55 |
Aula Magna Conferenza (250 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
La stagione del Centro Mazziano di Studi e Ricerche e l’importanza del cinema nella vita delle persone e della società. |
Attraverso il racconto della storia – in particolare quella delle attività legate al cinema – del Centro Mazziano di Studi e Ricerche, centro di produzione culturale che è stato presente nella realtà veronese dal 1974 al 2011, cercheremo di ripercorrere temi come i cambiamenti dell’industria e della distribuzione cinematografia, l’importanza delle storie per immagini in movimento e suoni nella formazione degli individui e delle società, le modalità di utilizzo e di realizzazione contemporanee. A cura di Carlo Ridolfi, giornalista, scrittore ed esperto di Cinema |
ATTIVITÀ |
56 |
Atrio primo piano Conferenza (90 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Location Manager |
Il produttore cinematografico Nicola Fedrigoni ci aiuta ad approfondire la figura del Location Manager del cinema. |
ATTIVITÀ |
57 |
Atrio secondo piano Attività (90 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Olimpiadi di latino |
A cura della Prof.ssa Maria Libera Ciociola e del Prof. Mezzanotte. |
ATTIVITÀ |
58 |
Aula conferenze Conferenza (50 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Come affrontare un provino? |
Roberto Adriani, attore e regista Nicolò Sordo, drammaturgo e attore teatrale, ci aiuteranno a capire le modalità ottimali per prepararsi ad un provino cinematografico. |
ATTIVITÀ |
59 |
Aula 230 secondo piano Ala B Conferenza (35 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Location cinematografiche |
Stella Delleani, ex-Studentessa del Liceo Maffei e location manager, spiega il lavoro dietro le location dei film, l’organizzazione, portando la sua esperienza ed esclusivi dietro le quinte. |
ATTIVITÀ |
60 |
Cortile rosso Laboratorio (60 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
61 |
Aula di Fisica |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Alla scoperta del Cinema africano |
Stefano Gaiga, direttore artistico del Festival del Cinema Africano presenta due cortometraggi Kanie e Kanie e Aya goes to the beach con successivo dibattito. |
ATTIVITÀ |
62 |
Chiostro Dibattito (25 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Realtà e finzione |
Il cinema, per sua stessa natura, è l’arte della falsificazione della realtà. Esso ci mente e ci inganna incessantemente e inevitabilmente offrendoci, attraverso la riproposizione di un tempo e di uno spazio ricreati secondo l’immaginazione del regista demiurgo, l’illusione suprema che la realtà fantasmatica raffigurata sullo schermo corrisponda alla realtà tout court. Ma il cinema può rappresentare la verità? Esiste una realtà oggettiva nel racconto cinematografico o ogni film è solo interpretazione soggettiva? |
ATTIVITÀ |
63 |
Aula 232 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Estetica e valore dell’arte |
Tutti i film sono arte? Il valore artistico di un film dipende dall’intento del regista o dalla reazione del pubblico? |
ATTIVITÀ |
64 |
Aula 208 Secondo piano Ala A Dibattito (25 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema contro letteratura |
Il cinema è più forte della letteratura? Le immagini di un film riescono davvero a sostituire la forza immaginativa delle parole scritte, oppure l’emozione che si prova guardando un film è meno profonda di quella che nasce leggendo un libro? |
ATTIVITÀ |
65 |
Aula 237 secondo piano Ala B Workshop (30 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Make-up Disney |
I partecipanti proveranno a truccarsi a vicenda i volti dei personaggi animali più iconici dei film Disney. |
ATTIVITÀ |
66 |
Aula 41 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
67 |
Palestra Workshop (100 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Laboratorio di danza: Mamma Mia! |
Un laboratorio di danza ispirato al musical Mamma Mia! Grazie a Justine Caenazzo (insegnante di danza per la Scuola e Compagnia CMT) e Maria Benali (direttore artistico della Scuola e Compagnia CMT), ci immergeremo nei ritmi e nelle coreografie che caratterizzano questo musical. |
ATTIVITÀ |
68 |
Aula 212 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Accattone |
Vittorio, soprannominato Accattone, è un delinquente che vive nello squallore della periferia romana. Quando si innamora di una giovane donna, l'uomo decide di ravvedersi e vivere onestamente, ma per lui non sembra esserci possibilità di riscatto. |
ATTIVITÀ |
69 |
Aula 211 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Dirty Dancing |
La storia mescola amore e musica raccontando l'amore impossibile tra Baby (Jennifer Grey), una diciassettenne di buona famiglia che trascorre le vacanze in un villaggio turistico, e Johnny (Patrick Swayze), l'aitante istruttore di ballo che la fa innamorare all'istante. |
ATTIVITÀ |
70 |
Aula 216 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Io e Annie |
Un noto commediografo newyorkese e una ragazza con aspirazioni artistiche s'innamorano e condividono le proprie nevrosi. |
ATTIVITÀ |
71 |
Palestra succursale (70 posti) |
15/04/2025 11.05-12.50 |
Torneo |
Torneo di Calcetto a 5 |
TERZA FASCIA Martedì 15/04/2025
ATTIVITÀ |
72 |
Aula 42 piano terra Ala B Workshop (32 posti) |
15/04/2025 13:45-15:00 |
Laboratorio cinematografico sulle tracce di Pier Paolo Pasolini. |
Laboratorio cinematografico a cura di una ex-studentessa del Liceo Maffei: Angela Magon. Laboratorio dedicato a Studenti e Studentesse delle classi 2ªI e 2ªF e a chiunque volesse partecipare. |
ATTIVITÀ |
73 |
Cortile Rosso Attività (30 posti) |
15/04/2025 13:45-15:00 |
Torneo |
Piccolo torneo di Ping Pong. |
ATTIVITÀ |
74 |
Palestra sede Attività (70 posti) |
15/04/2025 13:45-15:00 |
Torneo |
Piccolo torneo di Pallavolo. |
ATTIVITÀ |
75 |
Palestrina B Attività (32 posti) |
15/04/2025 13:45-15:00 |
Lupus in fabula |
Gioco: lupus in fabula |
ATTIVITÀ |
N° |
Spazio e dettagli |
data/orario |
Titolo |
Ospite/Descrizione attività |
ATTIVITÀ |
76 |
Aula Magna Conferenza (250 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Caro Cinema |
Wim Wenders diceva che «i grandi film iniziano quando usciamo dal cinema». Questo perché ogni storia che scopriamo sul grande schermo continua poi a vivere dentro di noi. Questa bellezza ha ispirato 20 giovani attrici e attori che portano sul palcoscenico una serie di monologhi e scene tratte dai film piú iconici della storia. Lo spettacolo è stato interamente realizzato da un gruppo di Studenti e Studentesse del Maffei. |
ATTIVITÀ |
77 |
Atrio primo piano Conferenza (90 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
La fisica di Interstellar: viaggiare nello spaziotempo |
Una terribile piaga colpisce la terra, per cui un coraggioso equipaggio salpa in cerca di un nuovo mondo, trovandosi ad affrontare i pericoli (ed il fascino) di una fisica estrema: wormhole, buchi neri, esopianeti, forze mareali, rallentamento temporale ed esseri pentadimensionali. Ripercorrendo i punti salienti del film, cercheremo di spiegare e motivare da un punto di vista scientifico l'intero viaggio di Cooper, partorito dalla mente del premio Nobel per la fisica Kip Thorne ed adattato da Christopher Nolan. A cura di Francesco Zerman ex maffeiano. |
ATTIVITÀ |
78 |
Atrio secondo piano Conferenza (90 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
ORWELL 1984 e la sua la trasposizione cinematografica |
Un regime che toglie la libertà e cerca di fare il lavaggio del cervello, inculcando che: "la pace è guerra, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza". Il grande fratello ci guarda; il potere controlla l’opinione pubblica, impone un cambiamento del linguaggio, svuotando le parole di ogni significato; il passato deve essere cancellato o falsificato. "Chi controlla il passato, controlla il futuro: chi controlla il presente, controlla il passato”. Siamo nel 1949, quando il libro è uscito, nel 1984 o nel 2025? Un libro profetico, messo ancora all’indice a distanza di anni. A cura degli Studenti e delle Studentesse del Gruppo Biblioteca. |
ATTIVITÀ |
79 |
Aula conferenze Conferenza (50 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
L’armocromia nel cinema |
Una Studentessa del Liceo, dopo un’introduzione sintetica sulla storia del cinema, spiega l’utilizzo del colore, in particolare l’armocromia, all’interno dei film. |
ATTIVITÀ |
80 |
Aula di FISICA secondo piano Ala A Workshop (40 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
La magia della colonna sonora |
Ascolto immersivo con cuffie wireless discoteca silenziosa di celebri colonne sonore. A cura del Prof. Paolo Savio, esperto di Musica da Film |
ATTIVITÀ |
81 |
Palestra Workshop (80 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Workshop |
Questo laboratorio è un’esperienza concreta per toccare con mano lo stile e l’energia dell’Associazione Movimento 100%: accompagna giovani come te in percorsi veri, profondi, dove si impara a conoscersi, a mettersi in gioco, a vivere relazioni autentiche e piene di senso. Attraverso attività pratiche, momenti di ascolto, confronto e condivisione, potrai iniziare a scoprire chi sei davvero, cosa ti muove dentro, e cosa significa vivere una vita piena, che profuma di libertà e verità. Non sarà una mattina qualunque. Potrebbe essere l’inizio di qualcosa di importante. Se senti che c’è qualcosa in te che vuole venire fuori, questo è il posto giusto per cominciare. |
ATTIVITÀ |
82 |
Cortile rosso Laboratorio (50 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
83 |
Chiostro Dibattito (25 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Emozione e razionalità |
Il cinema parla più al cuore o alla mente? L’emozione che un film suscita è più “vera” della realtà? |
ATTIVITÀ |
84 |
Aula 232 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Identità e rappresentazione |
Il cinema costruisce l'identità o la riflette soltanto?Interpretare un personaggio altera in qualche modo l'identità dell'attore? |
ATTIVITÀ |
85 |
Aula 230 secondo piano AlaB Attività (35 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
FRANKENSTEIN: a trans-medial phenomenon |
If I told you Frankenstein, who would you think about? The monster or the scientist? Our perception of Mary Shelley’s novel has changed because of cinema and in this lecture you will be shown how a 1931 film introduced a new genre and a new idea of the most famous creature in English literature. This lecture will be delivered in English, and thought by Linda Micheletti, Docente di Inglese l'Istituto Giberti, appassionata di cinema. |
ATTIVITÀ |
86 |
Aula 41 Piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
87 |
Aula 42 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Creazione scenografia |
Creazione di scenografie per il SanreMaffei di mercoledì 16. |
ATTIVITÀ |
88 |
Aula 212 secondo piano Ala A Film (25 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Immersione totale: La La Land |
Visione del film La La Land ciascuno con ciascuno con le cuffie wireless discoteca silenziosa fornite dalla scuola per gustare al massimo i suoni e le musiche del musical. |
ATTIVITÀ |
89 |
Aula 208 piano secondo Ala Film (35 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Il favoloso mondo di Amelie |
Amélie, una giovane cameriera di un bar di Montmartre, passa le giornate a osservare le persone e a fantasticare. Un giorno, si impone un obiettivo: migliorare le vite delle persone che la circondano escogitando piccoli stratagemmi. Una favola bizzarra diretta da Jean-Pierre Jeunet. |
ATTIVITÀ |
90 |
Aula 211 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
La città incantata |
Chihiro è una bambina di dieci anni molto capricciosa e viziata e quando i suoi genitori le dicono che devono trasferirsi, ovviamente reagisce in modo irritante, arrabbiandosi. Durante il viaggio per raggiungere la nuova casa, i tre si fermano in una città fantasma governata da una strega malvagia con al suo seguito antiche divinità e creature magiche. |
ATTIVITÀ |
91 |
Aula 216 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Mission impossible 1 |
Ethan Hunt, un agente segreto ingiustamente accusato della morte di tutti gli agenti della sua squadra, sfugge ai killer del governo, penetrando negli archivi della CIA. |
ATTIVITÀ |
92 |
Aula 210 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 8.45-10.30 |
Notting Hill |
William (Hugh Grant) vive a Londra, nel quartiere multietnico di Notting Hill, è divorziato e impiega il suo tempo gestendo un negozio di libri da viaggio sulla Portobello Road. Un giorno in libreria entra Anna (Julia Roberts), una delle attrici più famose del mondo, scambia qualche parola con lui, compra un libro e se ne va. Poco dopo, urtandosi casualmente per strada, Will le rovescia addosso del succo d'arancia. Il ragazzo invita Anna ad andare a casa sua per ripulirsi e lei accetta. Inizia così un'improbabile storia d'amore. |
SECONDA FASCIA - Mercoledì 16/04/2025 Ore 11.05 – 12.50 |
SEDE VIA MASSALONGO |
ATTIVITÀ |
N° |
Spazio e dettagli |
data/orario |
Titolo |
Ospite/Descrizione attività |
ATTIVITÀ |
93 |
Aula Magna Conferenza (250 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Caro Cinema |
Wim Wenders diceva che «i grandi film iniziano quando usciamo dal cinema». Questo perché ogni storia che scopriamo sul grande schermo continua poi a vivere dentro di noi. Questa bellezza ha ispirato 20 giovani attrici e attori che portano sul palcoscenico una serie di monologhi e scene tratte dai film piú iconici della storia. Lo spettacolo è stato interamente realizzato dagli studenti del Maffei. Alla regia Gemma Annechini, Francesca Falconi e Federico Geremia. |
ATTIVITÀ |
94 |
Atrio primo piano Conferenza (90 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
La fisica di Intersterllar: viaggiare nello spaziotempo |
Una terribile piaga colpisce la terra, per cui un coraggioso equipaggio salpa in cerca di un nuovo mondo, trovandosi ad affrontare i pericoli (ed il fascino) di una fisica estrema: wormhole, buchi neri, esopianeti, forze mareali, rallentamento temporale ed esseri pentadimensionali. Ripercorrendo i punti salienti del film, cercheremo di spiegare e motivare da un punto di vista scientifico l'intero viaggio di Cooper, partorito dalla mente del premio Nobel per la fisica Kip Thorne ed adattato da Christopher Nolan. A cura di Francesco Zerman. |
ATTIVITÀ |
95 |
Atrio secondo piano Conferenza (90 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
More stars than there are in Heaven |
Il divismo cinematografico, intervento a cura del Prof. Alberto Scandola Docente dell’Università di Verona, Storico e critico del Cinema |
ATTIVITÀ |
96 |
Aula conferenze Conferenza (50 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
L’armocromia nel cinema |
Una Studentessa del Liceo, dopo un’introduzione sintetica sulla storia del cinema, spiega l’utilizzo del colore, in particolare l’armocromia, all’interno dei film. |
ATTIVITÀ |
97 |
Palestra Workshop (80 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Laboratorio |
Questo laboratorio è un’esperienza concreta per toccare con mano lo stile e l’energia dell’Associazione Movimento 100%: accompagna giovani come te in percorsi veri, profondi, dove si impara a conoscersi, a mettersi in gioco, a vivere relazioni autentiche e piene di senso. Attraverso attività pratiche, momenti di ascolto, confronto e condivisione, potrai iniziare a scoprire chi sei davvero, cosa ti muove dentro, e cosa significa vivere una vita piena, che profuma di libertà e verità. Non sarà una mattina qualunque. Potrebbe essere l’inizio di qualcosa di importante. Se senti che c’è qualcosa in te che vuole venire fuori, questo è il posto giusto per cominciare. |
ATTIVITÀ |
98 |
Aula FISICA secondo piano Ala A Workshop (40 posti) |
16/04/2025 11.05-12.30 |
La magia della colonna sonora |
Ascolto immersivo con cuffie wireless discoteca silenziosa di celebri colonne sonore. A cura del Prof. Paolo Savio, esperto di Musica da Film |
ATTIVITÀ |
99 |
Cortile rosso Laboratorio (60 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
100 |
Chiostro Dibattito (25 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Etica e responsabilità |
Il regista ha una responsabilità morale verso il pubblico? È etico godere di film che rappresentano il male e il dolore? |
ATTIVITÀ |
101 |
Aula 232 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Realtà e finzione |
Il cinema, per sua stessa natura, è l’arte della falsificazione della realtà. Esso ci mente e ci inganna incessantemente e inevitabilmente offrendoci, attraverso la riproposizione di un tempo e di uno spazio ricreati secondo l’immaginazione del regista demiurgo, l’illusione suprema che la realtà fantasmatica raffigurata sullo schermo corrisponda alla realtà tout court. Ma il cinema può rappresentare la verità? Esiste una realtà oggettiva nel racconto cinematografico o ogni film è solo interpretazione soggettiva? |
ATTIVITÀ |
102 |
Aula 230 secondo piano Ala B Dibattito (25 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Educare o Intrattenere |
Il cinema deve educare o solo intrattenere? Un film ha la responsabilità di trasmettere un messaggio o può limitarsi a divertire il pubblico, anche a costo di essere superficiale o disimpegnato? |
ATTIVITÀ |
103 |
Aula 41 piano terra Ala B Laboratorio (25 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Cinema su tela |
Un laboratorio creativo dove il cinema incontra le arti visive. I partecipanti potranno esprimere la propria passione per il cinema attraverso pennelli, matite e colori, reinterpretando scene iconiche, personaggi celebri o atmosfere cinematografiche. Un viaggio artistico tra immagini e immaginazione, aperto a tutti, dai principianti agli appassionati. Porta il tuo film del cuore… e trasformalo in arte! |
ATTIVITÀ |
104 |
Aula 42 piano terra Ala B Workshop (30 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Make-up Disney |
I partecipanti proveranno a truccarsi a vicenda i volti dei personaggi animali più iconici dei film Disney. |
ATTIVITÀ |
105 |
Aula 208 secondo piano Ala A Film (25 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Immersione totale: Le pagine della nostra vita |
Visione del film Le pagine della nostra vita ciascuno con le cuffie wireless discoteca silenziosa fornite dalla scuola per gustare al massimo i suoni e le musiche del film. |
ATTIVITÀ |
106 |
Aula 212 secondo piano Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Immersione totale: Le pagine della nostra vita |
Visione del film Le pagine della nostra vita ciascuno con le fornite dalla scuola per gustare al massimo i suoni e i dialoghi del celebre film. |
ATTIVITÀ |
107 |
Aula 210 secondo piano Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Lo squalo (anni 80) |
Un feroce squalo terrorizza una spiaggia del New England. Ad affrontarlo ci sono un poliziotto locale e degli scienziati, che devono lottare anche contro l'ostruzionismo del sindaco. |
ATTIVITÀ |
108 |
Aula 211 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Rocky 1 |
Il pugile dilettante Rocky Balboa ha l'opportunità di raggiungere il successo quando è chiamato a sfidare il campione dei pesi massimi, Apollo Creed. Primo capitolo della fortunata serie, vincitore di tre premi Oscar nel 1977. |
ATTIVITÀ |
109 |
Aula 216 piano secondo Ala A Film (35 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
Chicago |
In una prigione degli anni Venti due ragazze vengono aiutate da un avvocato senza scrupoli. Una volta libere, la loro carriera come ballerine prende il volo. |
ATTIVITÀ |
110 |
Aula 237 piano secondo Ala B Film (35 posti) |
16/04/2025 11.05-12.50 |
The Truman Show |
Truman Burbank scopre che i primi trent’anni della sua vita sono stati un’incredibile messinscena, in cui ogni momento è stato pianificato per lui come parte di un programma televisivo seguito da milioni di spettatori. Inizia così a desiderare di fuggire da una realtà di telecamere che è stata costruita su misura per lui. |
Pubblicato il 11-04-2025