Ciclo di incontri sul tema: "Più letteratura e più vita". Quando la letteratura sostiene la vita e la vita cerca la letteratura
Verona, 30 ottobre 2024
Alle Studentesse e agli Studenti
delle Classi del Triennio
Ai Genitori
Alle Docenti e ai Docenti
Al Personale Scolastico
Oggetto: Attività Extracurricolare - Ciclo di incontri sul tema: "Più letteratura e più vita". Quando la letteratura sostiene la vita e la vita cerca la letteratura
Giovedì 21 novembre
LINK ISCRIZIONE
Dalle 15.00 alle 16.30
Marinella Perroni
Amiche. Michela Murgia raccontata da Marinella Perroni
Aula Conferenze
Sei vuoi sapere chi sei leggi un romanzo, perché potrai vivere molte vite.
Il Dipartimento di Religione del Liceo Maffei propone un percorso sul rapporto tra Religione e Letteratura prendendo spunto da una lettera di Papa Bergoglio sull’importanza della letteratura nella formazione della persona. Se si intende penetrare nel mistero della vita, sembra dire il papa argentino, e indagare le tracce del divino nell’umano, non ci si può esimere dal mettersi in viaggio, come Don Chisciotte, nella Letteratura. Lo sapeva bene Bergoglio che, giovane insegnante di Psicologia e Letteratura, invitò nella sua scuola il poeta Borges a parlare ai suoi ragazzi.
Il percorso, che parte dalla riva della Teologia per interrogare la Letteratura, si propone come un piccolo viaggio collettivo alla ricerca del pane della parola, per ritrovare senso in questi tempi difficili.
2) “Amiche. Michela Murgia raccontata da Marinella Perroni”. Riflessione letteraria con la scrittrice e teologa Marinella Perroni
Profilo bio-bibliografico: ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato in Teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma dove è stata per molti anni docente stabile di Nuovo Testamento nelle Facoltà di Filosofia e di Teologia. Attualmente vicepresidente di BET.Polo biblico. Il suo ambito di insegnamento sono i Vangeli e la letteratura paolina; ha studiato con particolare attenzione le problematiche relative alla presenza delle donne nelle comunità protocristiane. Numerose le sue pubblicazioni al riguardo.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: (con Ursicin G.G. Derungs), In principio. Una teologia della creazione e del male (2021); (con Antonio Autiero), Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe (2021); (con Brunetto Salvarani), Guardare alla teologia del futuro dalle spalle dei nostri giganti (2022); Leadership religiose: la parola alle donne. Sette testimonianze (2023); Colloqui non più possibili conMichela Murgia
Sommario: entrare nel mondo letterario e teologico di Michela Murgia, autrice letta molto anche dai giovani. La scrittura immaginosa, tagliente, divertente, politica delle Murgia segnala una strada di dialogo possibile e necessaria tra i saperi, le culture, gli sguardi. Toccando in forma letteraria anche nodi teologici, in modo coraggioso e inclusivo. Perroni e Murgia, legate da profonda amicizia, hanno praticato un confronto teologico-letterario, che ha segnato i loro passi e la loro ricerca intellettuale ed esistenziale.
1) “In principio era il racconto. Tra Bibbia, Teologia e Letteratura”
Introduzione biblico-teologica con il teologo Brunetto Salvarani
Profilo bio-bibliografico: Teologo, giornalista, scrittore, è nato e vive a Carpi (MO). È docente di Missiologia e Teologia del dialogo ecumenico e interreligioso presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Dirige la rivista QOL, è presidente dell’Associazione degli Amici di Neve Shalom – Wahat as-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. Fra i suoi libri più recenti: Fino a farsi fratello di tutti (Cittadella 2022), Guardare alla teologia del futuro (Claudiana 2022), Quando un musicista ride (Ancora 2023), Oltre la guerra (Effatà 2023), Senza Chiesa e senza Dio (Laterza 2023), Quel che manca non si può contare (EDB 2024) e Un percorso difficile anche per Dio (Effatà 2024).
Sommario: relazione tra Bibbia e Letteratura e quindi sul rapporto, tutto da riscoprire, tra la teologia ( una teologia pubblica e non privata e clericale) e la Letteratura segnalando le possibilità di questo incontro oggi. 1) Il rapporto tra Teologia e Letteratura a partire dalla lettera di papa Francesco, 2) La Bibbia come letteratura e produttrice di letterature, 3) Qoelet e Leopardi, una lettura speculare.
Mercoledì 6 novembre
Dalle 15.00
alle 16.30
Brunetto Salvarani
In principio era il racconto. Bibbia, Teologia e Letteratura
Pubblicato il 12-11-2024