Percorsi nel Novecento di Storia e di Pensiero
Oggetto: PCTO - Formazione in servizio Docenti - Percorsi nel Novecento di Storia e di Pensiero: incontri di approfondimento sul tema “DONO ED ECONOMIA”
A sinistra lo scambio di doni tra Glauco e Diomede. Pelike attico a figure rosse, ca. 420 a.C., proveniente da Gela (Museo Archeologico Regionale) - A destra “Tempi moderni” di Charlie Chaplin, 1936
Il Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo Scipione Maffei propone agli Studenti e alle Studentesse del Triennio un Ciclo di Incontri dal titolo “PERCORSI NEL NOVECENTO DI STORIA E DI PENSIERO” dedicato al tema “DONO ED ECONOMIA”, affrontato attraverso incontri di approfondimento filosofico e storico.
Il percorso storico si incentra in particolare sulla storia economica del Novecento, globale, italiana e locale. Le conferenze si terranno in orario pomeridiano dalle ore 14.30 alle ore 16.00 secondo il seguente programma:
PERCORSI NEL NOVECENTO DI PENSIERO
1. Prof.ssa Maria Russo (Docente presso Università San Raffaele – Milano), Dono come engagement a partire dal pensiero di Jean-Paul Sartre - Aula Magna, Sede di Via Massalongo, venerdì 15 novembre 2024
2. Prof. Andrea Tagliapietra (Docente presso Università Ca’ Foscari – Venezia), Il dono del filosofo - Aula Magna, Sede di Via Massalongo, mercoledì 27 novembre 2024
3. Prof. Ottavio Bevilacqua (Docente Liceo Scipione Maffei), Dono come sacrificio a partire dal pensiero di Renè Girard - Aula Conferenze, Sede di Via Massalongo, giovedì 5 dicembre 2024
PERCORSI NEL NOVECENTO DI STORIA
organizzati in collaborazione con l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea
1. Prof. Daniele Mainente (Docente Liceo Scipione Maffei), Mercato e logica economica del dono in Karl Polanyi - Aula Conferenze, Sede di Via Massalongo, giovedì 6 marzo 2025
2. Prof. Carlo Fumian (Docente Emerito Università degli Studi di Padova), Globalizzazione e deglobalizzazione nell’economia del Novecento - Aula Conferenze, Sede di Via Massalongo, giovedì 20 marzo 2025
3. Dott.ssa Nadia Olivieri (ricercatrice presso l’Istituto veronese di Storia della Resistenza e l’Età Contemporanea), L’industrializzazione a Verona e il caso Tiberghien - Aula Conferenze, Sede di Via Massalongo, giovedì 27 marzo 2025
4. Prof.ssa Enrica Asquer (Docente presso l’Università di Genova), Il boom economico in Italia e la storia dei consumi - Aula Conferenze, Sede di Via Massalongo, data da definire
I cicli di conferenze sono inseriti all’interno delle attività valide per gli Studenti e le Studentesse come PCTO. La Docente Referente alla conclusione del Progetto rendiconterà le ore PCTO per ciascun partecipante.
Per il riconoscimento delle ore PCTO è richiesta la frequenza di almeno due incontri su tre nel primo ciclo di conferenze (3 ore) e di almeno 2 incontri su 4 nel secondo (3 ore).
Per partecipare alle attività è obbligatorio aver svolto i Corsi sulla Sicurezza in piattaforma Scuola e Territorio.
La partecipazione al Corso sarà riconosciuta come Formazione in servizio Docenti (da un minimo di 6 ore) a.s. 2024-2025 e sarà rendicontata anche dalla Scuola a fine anno scolastico 2024-2025 nel modulo cumulativo relativo alla Formazione erogata dal Liceo Scipione Maffei a favore dei Docenti.
Gli incontri sono aperti anche a Docenti, Genitori e pubblico esterno alla scuola.
La Docente Referente del Progetto Prof.ssa Nicoletta Capozza
nicoletta.capozza@liceomaffeivr.edu.it
Pubblicato il 11-11-2024